IN/CASA Kartell
MILANO
2021


IN/CASA KARTELL: SPAZI DA ABITARE, LIFESTYLE DA VIVERE

La casa come spazio da abitare con pezzi che sanno parlare di noi, stupire ed emozionare. IN/CASA KARTELL è la nuova visione della collezione Kartell, come lo è stato il catalogo 2021 che coniuga novità, cromie contemporanee, includendo nuove funzioni e materiali ecosostenibili, utilizzando le tecnologie più avanzate di produzione.

IN/CASA KARTELL è un set-up onirico che presenta, all’interno del negozio di Via Turati a Milano, i nuovi prodotti entrati a far parte dell’universo Kartell, con una particolare attenzione per la zona living, dove l’imbottito e il legno si relazionano con armonia con la restante collezione. Un linguaggio nuovo per una casa che è radicalmente mutata per aspetto e funzione negli ultimi anni e che Kartell, attraverso queste nuove proposte, vuole presentarci come un sogno che spetta a ciascuno di noi trasformare nella propria realtà quotidiana attraverso il linguaggio del design contemporaneo.

SOSTENIBILITÀ: Kartell lavora per realizzare prodotti con materiali sostenibili che prioritariamente devono essere belli, ben fatti, disegnati dai migliori designer del mondo e realizzati con le più innovative tecniche industriali. Il 95% dei nuovi progetti presentati in occasione della Design Week sono realizzati in materiali sostenibili e la totalità dei prodotti a catalogo è scomponibile e riciclabile.

LIGHTING: Il comparto luce continua a rappresentare per Kartell una voce importante. La collezione di lampade si arricchisce di progetti sempre più sofisticati e innovativi dal punto di vista della tecnologia sia di stampaggio che di studio della fonte illuminante e al tempo stesso entra in un nuovo spazio che va oltre il decorativo per misurarsi con la luce tecnica e quella pensata per i progetti contract. Designer che mai si sono confrontati con il mondo dell’illuminazione di Kartell, oggi presentano per la prima volta nuovi progetti, ampliando la scelta stilistica e di gusto.

OUTDOOR: L’arredo per gli spazi esterni continua ad ampliarsi diventando una famiglia di prodotti sempre più completa e diversificata per uso e funzioni in cui Kartell si misura anche con materiali inediti per l’azienda che trascendono il suo tradizionale DNA ma che vanno ad arricchire la sua offerta sempre in un’ottica di sostenibilità.

SOFT: Per la Design Week, Kartell propone due differenti sistemi di divani a sottolineare che il mondo dell’imbottito completa l’offerta del catalogo. Accanto alla sperimentazione stilistica si unisce una collezione di tessuti declinata con cura nel rispetto dello stile dell’azienda e della sua vocazione alla sostenibilità grazie all’utilizzo di finiture in tessuti performanti ed eco-friendly.

L’AVANGUARDIA DELLA TRADIZIONE Philippe Starck prosegue il sodalizio creativo con Kartell ricercando nuove soluzioni capaci di reinterpretare il fondamento stesso del segno grafico e della funzionalità, spingendo oltre i limiti la ricerca tecnologica sui materiali e inventando, di fatto, una nuova estetica dell’essenzialità. Il designer presenta per Kartell progetti diversi che spaziano dal living al lighting accomunati dalla cifra stilistica che contraddistinguono il suo design.

ELEGANZA è il nuovo simbolo dell’eleganza e dello stile italiano. Una seduta, come vuole la tradizione del binomio creato fra Kartell e Philippe Starck, che con questo nuovo progetto uniscono il mondo dell’Haute Couture a una proposta dal fascino discreto e bon ton. Una poltroncina imbottita, in due forme diverse di seduta (Eleganza Nia ed Eleganza Ela) entrambe sinuose e leggere in cui il tessuto ricopre morbidamente le linee della poltrona fino quasi a scendere sulla seduta come una cascata. “Eleganza esprime con raffinata discrezione la morbidezza e la fluidità, l’eleganza senza tempo della delicatezza.” Philippe Starck

Philippe Starck si misura, per la prima volta, con l’illuminazione di Kartell portando la sua visione e la sua capacità di scomporre gli oggetti, riconducendo la luce all’essenzialità della funzione e dell’estetica. Il suo lavoro parte come sempre dalle forme della tradizione classica, che viene rielaborata attraverso le soluzioni tecnologiche più innovative di Kartell.

Il simbolo del lavoro di Starck e Kartell sulla luce è ANGELO STONE: pura tecnologia che si fa forma, una luce misteriosa che tramite un led posizionato sullo stelo illumina il paralume. Forma e sostanza, luce e fonte di luce coincidono e illuminano l’ambiente grazie a un gioco di riflessi di lenti super tecnologiche. Non è una nuova lampada: è una nuova estetica della luce. È l’abat-jour del futuro, in cui tecnologia e innovazione trasformano l’estetica e stravolgono lo schema lampadina / paralume. La parte superiore non contiene la luce ma la accoglie, sospesa, e la riflette e la dona allo spazio. È la pura essenza della luce, disponibile sia da terra che da tavolo.

“Angelo Stone è l’impossibile reso possibile, la sottrazione totale, una rivoluzione del pensiero, ma sempre all’insegna di una umanità calorosa e senza tempo“. Philippe Starck

L’esplorazione di Starck continua con la fonte di luce per eccellenza: la candela, con i suoi riflessi morbidi e caldi. GOODNIGHT rivisita il concetto della candela e della sua forma primordiale, trasformandola in oggetto altamente tecnologico. La lampada è proposta in versione applique e a batteria, con prestazioni sorprendenti in termini di durata e tre diverse intensità luminose, arrivando a performance di luce molto alta. Una proposta ideale per il mondo del contract e creare la giusta atmosfera nei ristoranti e nelle lounge. Le basi, realizzate in materiale riciclato, sono in sei colori (opachi: bianco e titanio, metallizzati lucidi: cromo, rame, champagne e titanio).

“La luce delle candele era la più bella, la più naturale, si può dire il primo faro della nostra civiltà. Lo è anche adesso. È un peccato che la modernità non ami le candele. Con Goodnight, Kartell reinventa la purezza di questa luce iconica per tenere al caldo i nostri sogni”. Philippe Starck

Il lampadario JOE TZAR è uno chandelier che strizza l’occhio all’eleganza dei palazzi settecenteschi con un tocco inconfondibile di novità e di modernità, ad alto contenuto di design. Un lavoro della creatività sulla creatività, di sovrapposizione di stili. Disponibile nei colori bianco, nero e cristallo Joe Tzar è realizzato nel nuovo policarbonato 2.0

“Non bisogna per forza essere uno zar, per ereditare un lampadario imperiale. Oggi è possibile acquistarlo”. Philippe Starck

Si allarga anche la famiglia A.I. con A.I. STOOL RECYCLED, uno sgabello in materiale riciclato che punta tutto sul comfort, con una seduta molto larga e accogliente.

A.I. è la prima sedia progettata al di fuori del nostro cervello. Un mondo nuovo tutto da scoprire. Senza limiti.”Philippe Starck

La sostenibile leggerezza del legno. Si allarga la famiglia Wood nata dall’intuizione di Philippe Starck e dalla più avanzata tecnologia di Kartell. Arrivano i tavoli VISCOUNT OF WOOD, dalla composizione super naturale che completano la gamma di sedute per offrire un living sostenibile, dove il legno è protagonista in tutta la sua leggerezza. Pezzi d’arredo importanti per dimensioni e pregio dei materiali e della tecnologia di lavorazione. Le versioni quadrata e rettangolare, a quattro gambe, sono disponibili in cinque misure (100 x100 cm., 145x80, 160x90, 190x90 e 240x100) e tre finiture per il top: una in frassino chiaro e due finiture più scure, una noce fiammato e l’altra con un gioco di listelle sottili di legni scuri di diverse tonalità. Le gambe possono essere cromate o nere. La versione tonda e ovale (tondo 130, Ovale 120x200 cm.) è impreziosita da una gamba centrale con un originale gioco di incroci che ricorda il gioco “Shanghai”.

“Leggero e senza tempo, un elemento utile di natura high-tech”. Philippe Starck

Il progetto living si completa con la libreria ADAM WOOD, dove i singoli moduli possono essere accostati per creare sviluppi lineari in base a specifiche necessità mentre i ripiani possono essere montati su diverse altezze per realizzare configurazioni sempre diverse. il side table AL WOOD, la scrivania EARL OF WOOD e le versioni su ruote delle poltroncine Q/WOOD e P/ WOOD vanno così ad ampliare la famiglia dei progetti realizzati in legno che si arricchisce di nuove funzioni, nuovi volumi e nuove contaminazioni.

C’ERA UNA VOLTA IL DESIGN… Le nuove creazioni di Piero Lissoni per Kartell sono un inno alla magia, alla creatività, alla positività del colore che dona energia e carattere agli ambienti.

Anche Piero Lissoni esplora per la prima volta il lighting nella sua collaborazione con Kartell e lo fa con una lampada magica: FATA. L’incanto è creato dalla calotta e da una nuova tecnologia di incisione e lavorazione dello stampo che permette una riflessione della luce sempre diversa a seconda dell’angolazione da cui si vede. Fata si accende e subito si nasconde in giochi sorprendenti di luce, come un piccolo Campanellino magico che porta mistero e allegria in casa. L’applique a ciotolina è disponibile in tre colori - ambra, fumé e trasparente – e nelle combinazioni base cromata/calotta trasparente, base titanio/calotta fumé, base bronzata/ calotta ambra.

“Fata è una lampada da parete o, se preferite, quella che un tempo veniva chiamata un’applique. È una lampada delicata, realizzata con una stampa 3D molto speciale. Rifrange la luce come se fosse una candela, per questo si chiama Fata, è un po’ magica. Può illuminare una stanza intera oppure fare una luce gentile, può andare un po’ ovunque: in camera, in corridoio, in bagno… come una fata appare e sparisce a seconda di quello che vuoi vedere”. Piero Lissoni

“La luce è una cosa che non può essere riprodotta ma deve essere rappresentata attraverso un’altra cosa, attraverso il colore” diceva Paul Cézanne. E Lissoni si diverte ad accendere lo spazio con le tinte vivaci di THIERRY, i tavolini “gioiello” con i piani in vetro e gamba in metallo con colorazione che ricordano la brillantezza delle gemme preziose. Tavoli e piani hanno combinazioni di colori a contrasto pur restando fedeli alla stessa famiglia cromatica. Una soluzione d’arredo passe-partout, che illumina e dona carattere a qualunque living. Le tinte vanno dal Bordeaux, di grande tendenza, al classico Blu mare, fino all’eleganza del Grigio fumo di Londra.

“Thierry è una famiglia di piccoli tavoli di servizio che prendono una grande personalità in virtù dei colori. Nello stesso tavolino ci possono essere 3, 4 colori diversi e possono essere assemblati in diversi modi. La bellezza di questi tavolini sta nell’approccio quasi da gioiello. Ecco, sono come dei tavolini da indossare ma che indosseranno anche perfettamente un vaso di fiori, un libro o una tazza di caffè”. Piero Lissoni

SOFFICI MORBIDEZZE Le nuove creazioni di Patricia Urquiola per Kartell rispondono alla necessità di immaginare soluzioni confortevoli, personali e di grande tendenza anche per il mondo dell’ufficio, del contract e dell’home office. Eleganza e forme morbide: CHARLA è una poltroncina dining che abbraccia l’ospite con la sua seduta avvolgente. La poltroncina nasce con tutte le attenzioni per adattarsi a scenari contract e consumer, che si tratti di una breve pausa nella hall di un hotel o di una cena nel soggiorno di casa. Le gambe in materiale plastico riciclato, per un prodotto che unisce eleganza e attenzione all’ambiente, sono disponibili nel colore nero, mentre i rivestimenti sono in bouclé o tessuto contract mélange.

Abbinando CHARLA al desk LUNAT si può creare la soluzione per una postazione smart working domestica così come lo scrittoio nella stanza di un hotel. Le gambe verniciate a polvere si sviluppano slanciate fino al top dalla silhouette a fagiolo; il piano è disponibile nella finitura noce fiammato.

LUNAM è un’avvolgente collezione living che racconta le atmosfere sognanti di un paesaggio lunare. Un’essenziale struttura in metallo verniciato sostiene i volumi generosi degli imbottiti. Divano, poltrona e pouf sono proposti in morbido bouclé o tessuto mélange – opzione contract - nelle tonalità del verde oliva, del petrolio, della terra di Siena e dei grigi.

La serie Lunam include anche una collezione RUGS, dove la traccia grafica di due nastri colorati che si sovrappongono è racchiuso nel segno circolare dei tappeti. I prodotti sono disponibili in due opzioni colore di diametro 2,5 m.

UNDIQUE è la collezione di side e low tables che punteggia l’ambiente domestico, creando delle isole di convivialità nelle loro composizioni. I piani sono di diverse dimensioni e altezze che permettono di disporli in composizioni sempre nuove. I tavolini sono disponibili nella finitura supertrendy terrazzo nero.

“Kartell sta scrivendo una pagina molto importante del suo racconto ed è davvero appassionante farne parte. Le collezioni che presento quest’anno partecipano a questa piccola rivoluzione che avvicina l’azienda sempre di più ad un mondo living coordinato. Ho potuto lavorare su di un progetto di imbottiti, Lunam, a cui sono molto affezionata e che rimanda a suggestivi paesaggi lunari. Da qui abbiamo proseguito con una collezione di tappeti, coffee table, un desk e una poltroncina: tutti pezzi perfettamente complementari, nati in maniera molto naturale, lavorando a quattro mani con l’azienda. Insieme abbiamo fortemente voluto interpretare l’ambiente living secondo i canoni della familiarità”. Patricia Urquiola

I DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA Rodolfo Dordoni crea per Kartell un sistema contract dal segno grafico essenziale ed elegante, dove sono i dettagli a definire un’eleganza discreta e ricercata.

Ancora novità per il contract: Kartell e Rodolfo Dordoni collaborano per la prima volta insieme creando la collezione di imbottiti K-WAIT caratterizzata da linee morbide e stondate che prende spunto dalla morbidezza di un abbraccio. La sua semplicità formale fatta di volumi rigorosi e terminali circolari permette di configurare gli ambienti in estrema libertà per adattarsi sia a scenari domestici che a necessità più vicine al mondo contract. Le strutture imbottite si assemblano con immediatezza nella creazione di un abaco essenziale composto da due dimensioni di basi su cui gli schienali determinano la configurazione desiderata. Ai due divani si associa inoltre una poltrona trasformabile in pouf tondo semplicemente rimuovendo lo schienale. I rivestimenti tessili dedicati coprono un ampio range, muovendosi da calde superfici vellutate, a tessuti bouclé fino a soluzioni più plain ma sempre contraddistinte da una tramatura dichiarata, tutti certificati per la destinazione d’uso contract.

“La collezione di imbottiti K-Wait prende spunto dalla morbidezza di un abbraccio”. Rodolfo Dordoni

L’evoluzione dell’identità Kartell è dichiaratamente intrinseca nella natura del tappeto K-LIM, composto interamente da un filato realizzato in PET 100% riciclato. La morbidezza della superficie ed il comfort che essa garantisce è ottenuta dalla maglia che ne disegna il fondo neutro, mentre le frange colorate si abbinano alle cromie degli imbottiti. Il tappeto può essere utilizzato indoor e outdoor.

“L’evoluzione dell’identità Kartell è dichiaratamente intrinseca nella natura del tappeto K-Lim”. >Rodolfo Dordoni

La lampada da terra K-LUX si caratterizza per le particolari rifrazioni della luce attraverso gli spessori modellati della materia plastica e la doppia colorazione della calotta, bianca all’interno e colorata all’esterno. Le differenti anime dei diffusori permettono così di ammorbidire e direzionare la luce, mentre un’essenziale struttura di supporto permette una facile regolazione in altezza.

“La famiglia di lampade K-Lux si caratterizza per le particolari rifrazioni della luce attraverso gli spessori modellati della materia plastica”. Rodolfo Dordoni

LA VIE EN PLEIN AIR Nuove soluzioni per l’outdoor: il sistema HiRay di Ludovica+Roberto Palomba esplora la versatilità del metallo e la morbidezza di cuscini in materiale riciclato 100% da bottigliette, per una soluzione ad alto tasso di funzionalità.

La sfida tecnologia di Kartell è sempre pronta ad esplorare nuove soluzioni e materiali e con HiRay di Ludovica+Roberto Palomba il protagonista è il metallo. Il nuovissimo sistema per l’outdoor è composto da sei pezzi: sedia, sedia con braccioli, tavolino bistrot, poltrona, divano e side table declinati in vari colori: nero, mattone, verde e beige. I cuscini sono realizzati in materiale riciclato da bottigliette e pet. La lavorazione riprende la tecnica del filo saldato, per creare una collezione outdoor dal sapore essenziale e funzionalista che porta con sé tutta l’emozione del segno. Tutto il progetto si muove sul disegno di fili di metallo, che, congiungendosi tra loro, irrigidiscono e costruiscono la struttura, caratterizzata da una forma organica che si compone di un pezzo unico.

“HiRay riflette l’attitudine di Kartell, traducendo i loro codici in una linea che anticipa le tendenze per quanto riguarda la vita all’aria aperta. Continua l’esplorazione di Kartell in nuovi mondi con un progetto che vede come protagonista il metallo, utilizzando il codice della leggerezza e della modernità. Disegnata per la vita en plein air, HiRay si distingue per un’alta tecnicità, dove l’uso del filo, oltre a dare luogo a sinuose trasparenze sotto la luce del sole, dà vita ad un disegno tridimensionale”. Ludovica+Roberto Palomba

LIGHT POWER Ferruccio Laviani è il punto di riferimento creativo per le proposte lighting del brand.

Il lighting Kartell si completa con la lampada MINI GEEN-A nella versione a batteria e a filo. Una nuova declinazione che mantiene le linee pulite e intriganti e ne valorizza la funzione di lampada da lettura, aumentando la trasportabilità e le occasioni d’uso.

“Leggere o scrivere non è necessariamente qualcosa da fare sprofondati in una poltrona o un divano ed è per questo che Geen-a si fa piccola e diventa una lampada da tavolo, scrittoio, comodino o chissà quante altre funzioni. Mi piace pensarla sulla mia scrivania mentre disegno, o sul tavolo per una cena intima o con gli amici sul terrazzo (già dimenticavo di dire che Mini Geen-a diventa anche ricaricabile), oppure sul comodino mentre mi leggo l’ultimo libro che ho comperato. Un oggetto che, oltre ad una funzione, diventa una compagna che si fa piccola piccola e discreta per seguirci ovunque”. Ferruccio Laviani

Kartell @ Salone del Mobile

Kartell People