Kartell Smart Design for Smart People
MILANO
2018


Kartell. Smart Design for Smart People

Al Salone 2018 l’innovazione tecnologica di Kartell innesca la rivoluzione del design, per uno stile che esplora i nuovi confini dell’abitare contemporaneo.

Milano, 17 aprile 2018 - Il mondo evolve e diventa smart: i nostri device sono smart, gli oggetti che ci circondano sono smart, il futuro sarà smart. Si tratta di un percorso in continuo divenire che segna tanti aspetti delle nostre vite e ci impone continuamente di cambiare pelle e trasformare la nostra quotidianità. Kartell non poteva rimanere indifferente a questa evoluzione, non solo formale ma anche culturale e di costume. Il design esce dallo schema classico della relazione forma/funzione e l’innovazione tecnologica - da sempre nel DNA del brand, sia nell’utilizzo degli oggetti che nei materiali impiegati - innesca una vera e propria rivoluzione smart. Una rivoluzione che nasce spontaneamente, senza bisogno di sovrastrutture per costruirla o per raccontarla: è il linguaggio della semplicità, il dialogo tra forma, materia e creatività a mostrare e suggerire le funzioni dei singoli progetti, protagonisti unici e indiscussi di questo Salone del Mobile. Kartell si presenta come una grande vetrina sul mondo, un progetto aziendale che va dal prodotto alla distribuzione coinvolgendo in ciascuna delle sue espressioni visitatori, professionisti e retailers. Due i temi svolti nell’allestimento. Un percorso attraverso otto pedane, ciascuna dedicata a un progetto che rappresenta un macro tema di strategia dell’azienda: la nuova ricerca sul legno proposta con la collezione WOODY, l’attenzione ai temi BIO e ai nuovi materiali, l’innovazione degli SMART TABLE, la valorizzazione delle forme essenziali e universali per l’OUTDOOR; le nuove proposte LIVING e SITTING; le forme e i giochi di luce della linea LIGHTING e, infine, la nuova collaborazione con La DoubleJ per rivestire di colore il proprio living. Accanto ai nuovi prodotti, lo stand Kartell lancia quest’anno un’importante novità ospitando un vero e proprio spazio retail, un’immagine dove si specchiano idealmente tutti i Flagship store, gli shop-in-shop e i punti vendita Kartell, presenti worldwide in più di 140 paesi, che rappresentano il luogo privilegiato per il brand per comunicare i suoi valori e la sua idea di lifestyle. La rivoluzione smart di Kartell entra così direttamente in contatto con la rete distributiva del brand, rafforzando un legame mai così stretto tra l’azienda, i suoi valori e tutta la Kartell community.

WOOD La continua ricerca tecnologica consente oggi a Kartell di utilizzare il legno in modo assolutamente innovativo: grazie a uno speciale brevetto il legno viene lavorato con uno stampo in grado di portare al limite la curvatura del pannello e creare la scocca della seduta con rotondità sinuose.

WOODY COLLECTION NEW Kingwood – design Philippe Starck Una poltrona comoda in stile royal, con una lavorazione unica del legno di palissandro. La poltrona, in varie finiture, unisce un’eleganza senza tempo a forme contemporanee. La seduta è proposta in materiale plastico, pelle e imbottita ed è completata da un poggiapiedi coordinato con le stesse finiture.

NEW Queenwood – design Philippe Starck La poltroncina ha una scocca in legno in una versione più chiara in frassino oppure in palissandro rigato, con seduta e gambe in materiale plastico. La seduta è completata dalla variante con seduta in pelle.

NEW Princesswood – design Philippe Starck La semplicità delle linee di questa seduta nasce dalla leggerezza ed essenzialità della scocca in legno, con un pannello portato al limite della curvatura grazie ad un’innovativa tecnologia. Princesswood è proposta sia nella versione più naturale in frassino olivato sia nello stile più classico e formale del palissandro rigato ed è completata da gambe in materiale plastico.

"WOODY risponde ad un desiderio e anche ad un bisogno di legno. Questa collezione non è una fantasia perché è basata sul bisogno di base dell’uomo di essere circondato da segni che rimandino alla natura e permettano di prevedere il futuro. Dopo oltre 30 anni di ricerca, finalmente abbiamo creato sedie in legno che esprimono davvero, grazie all’alleanza con la plastica, la vera essenza del legno”. Philippe Starck

BIO Kartell, da sempre attenta ai processi di ecosostenibilità per un prodotto completamente riciclabile e certificato, prosegue il suo percorso di ricerca nel mondo bio e arriva oggi, dopo alcuni anni di ricerche, a un materiale sostenibile e biodegradabile, capace di rispondere allo stesso tempo alle esigenze funzionali e strutturali di un prodotto di design.

Bio Chair – design Antonio Citterio Bio Chair è la sedia realizzata con un rivoluzionario materiale naturale nato dalla ricerca Kartell, che ha continuamente testato e migliorato sia le caratteristiche bio sia le prestazioni di prodotto industriale, bello e ben fatto.

Con lo stesso materiale bio vengono rivisitate anche alcune icone del marchio come le lampade Bourgie, Take e Cindy di Ferruccio Laviani; i tavolini Jolly di Paolo Rizzatto e Tip Top di Philippe Starck; i vasi Shanghai di Mario Bellini e I Shine di Eugeni Quitllet e il mobile contenitore Ghost Buster di Philippe Starck.

“Per un designer lavorare sull’evoluzione dei materiali e soprattutto su prodotti biodegradabili nel tempo è, dal punto di vista della ricerca, un passaggio straordinario”. Antonio Citterio

SMART TABLE Kartell esplora nuovi modi di vivere e condividere gli spazi, con soluzioni che uniscono proposte d’arredo innovative all’attenzione alla convivialità. Per una nuova idea di focolare allo stesso tempo smart e accogliente.

NEW I-table – design Piero Lissoni Un’innovativa idea di tavolo smart e multiliving, che mantiene la funzione di superficie di appoggio, di studio e di convivialità, ma può all’occorrenza trasformarsi in piccolo piano di cottura. Essenziale nelle linee, è dotato di un dispositivo a induzione inserito nel piano di vetro che, se non collegato, permette di utilizzare tutta la superficie come base di appoggio. Presentato nelle versioni nera e bianca. #pierolissoni

“Il nuovo tavolo Kartell vuol fare solo il lavoro del tavolo e di tanto in tanto, quando serve, potrebbe persino diventare una specie di piano di cottura: è un tavolo che misteriosamente si trasforma in qualcosa di differente”. Piero Lissoni

NEW Piazza – design Fabio Novembre Il percorso creativo ispirato all’architettura e iniziato per Kartell con lo sgabello EUR prosegue con un vassoio che riproduce in scala la superficie e le geometrie delle piazze di Lecce, luogo di origine del designer.

NEW Trullo – design Fabio Novembre Contenitori per la tavola con coperchio conico, ispirati alle architetture delle case di Alberobello. “Sono nato a Lecce, una piccola città: la piazza era luogo di incontro di una civiltà pre-telefonino... forse la superficie di questa piazza/vassoio servirà da amarcord per riflettere sul nostro tempo. Molto vicino a dove sono nato esiste un paese chiamato Alberobello, con case un po’ magiche perché costruite senza alcun legante, temporanee come la vita di chi le abitava: scrigni effimeri per vite precarie, simboli preziosi del carpe diem”. Fabio Novembre

NEW Vassoio Trama – design Patricia Urquiola Nuovo vassoio che arricchisce la linea tableware, presente in diverse varianti di colori. Zuccheriera e cucchiaino Jellies Family – design Patricia Urquiola La linea Jellies Family si completa di nuovi elementi con la zuccheriera e il cucchiaino, presenti nelle varianti di colore della collezione Jellies.

“Sono molto legata alla tattilità di un oggetto o di una superficie. Con Trama, Kartell mi ha permesso, ancora una volta, di portare e sottolineare questo aspetto sugli oggetti progettati. In questo caso mi divertiva l’idea di avere un vassoio con un suo carattere, con delle linee ben definite che riportassero alla matericità dell’oggetto”. Patricia Urquiola

OUTDOOR La collezione esplora la forma universale dei mobili da piscina. Una ricerca di forme e di pensiero, che con un movimento di sottrazione riparte dall’essenza per ridisegnare sedute e lettini per outdoor dalle caratteristiche precise: leggeri, impilabili, indistruttibili ed estremamente funzionali.

SUN TAN COLLECTION NEW Art Director – design Philippe Starck Una sedia da regista pensata per l’outdoor, che mescola diverse combinazioni di colore.

NEW Baywatch – design Philippe Starck Le classiche righe maxi del beach style vestono una seduta ispirata alle postazioni da bagnino, completata da poggiapiedi abbinato, proposta in diverse varianti di colori.

NEW Nap Angel – design Philippe Starck “L’angelo del sonno” accoglie la siesta a bordo piscina con una struttura dalle linee semplici, cuscino poggiatesta e mini tavolino d’appoggio integrato.

NEW Pool master – design Philippe Starck Il comfort si unisce alla funzionalità in un lettino dalle forme decise e pulite con mini tavolino d’appoggio integrato, presentato in diverse varianti di colore.

“SUN TAN è una collezione generica di mobili da giardino e piscine, che trova la sua elegante discrezione nel minimo. Molto leggera, totalmente indistruttibile, facilmente impilabile e stoccabile, questa collezione privilegia l’ergonomia per una funzionalità estrema”. Philippe Starck

LIVING La famiglia di soft e complementi d’arredo si completa con nuovi prodotti che arricchiscono il lifestyle Kartell, puntando tutto sulla semplicità delle forme e sui materiali ad alto contenuto tecnologico che vestono il living con uno stile unico, dall’animo trasformista ma dalla forte personalità.

NEW Betty B – design Piero Lissoni Nuovo divano dal profilo sottile e dalle forme delicate, a due e tre posti. #pierolissoni

“Kartell continua a lavorare su una doppia innovazione di tipo stilistico e tecnologico. Ogni anno si aggiunge un nuovo luogo dove sedersi: è una specie di famiglia che si sta piano piano completando e il nuovo divano si combinerà molto bene con il resto della collezione”. Piero Lissoni

NEW Ecoes – design Ludovica + Roberto Palomba Specchio circolare con bordo di plastica trasparente illuminato da una luce potente e centrale.

“La parola d’ordine è minimalismo. Ecoes è uno specchio minimale, un cerchio perfetto con una potente luce che lo illumina come un’aureola che si disperde dal centro: il posto migliore per metterci la faccia”. Ludovica + Roberto Palomba

Cara – design Philippe Starck con Sergio Schito Poltrona da salotto con cuscino in diverse varianti di tessuti e di colori

“Quando pensiamo a una poltrona, pensiamo sempre a qualcosa in più, di più grande, di più in tutti i sensi. Cara mostra al contrario che meno facciamo e meno abbiamo, meglio stiamo. L’eleganza del minimo”. Philippe Starck

NEW Shanghai Coffee Table – design Mario Bellini Nuovo tavolo che riprende le forme del vaso Shanghai, con piano d’appoggio in diverse combinazioni di finiture su base di ceramica effetto marmo.

“Un tavolino agile realizzato con un leggero piano rotondo di “ceramica tecnica” e una colonna sfaccettata, che riflette come uno specchio impazzito pavimenti e tappeti. Un’illusione ottica fa scomparire la colonna e “galleggiare” il piano nell’aria. Quasi una magia”. Mario Bellini

SITTING Le sedute Kartell sono da sempre tra i prodotti di maggior successo del brand. Sedie, poltrone e sgabelli hanno la capacità di esprimere e sintetizzare in un oggetto, con grande semplicità, la grande ricerca tecnologica del brand e diventano elementi strategici per caratterizzare subito l’ambiente con il Kartell lifestyle.

Matrix – design Tokujin Yoshioka Sedia realizzata con una struttura tridimensionale ad alto contenuto tecnologico in diverse combinazioni di colori. Novità 2018 le versioni sgabello e poltrona a dondolo.

“La bellezza senza tempo nasce dal disegno della struttura”. Tokujin Yoshioka

Venice – design Philippe Starck Un omaggio alla città di Venezia in una seduta da tavolo ma anche da salotto che unisce linee classiche e comfort; la struttura, in diverse varianti di colore, si combina a un cuscino in tessuto.

“Questo modello è un omaggio ad Arrigo Cipriani dell’Harry’s Bar di Venezia. Ogni volta vedo Arrigo fare la cosa più moderna che io possa immaginare: trasformare continuamente, in un giro di mano, questo incredibile microcosmo urbano”. Philippe Starck

Catwalk – design Philippe Starck con Sergio Schito Sedia sia per outdoor sia per indoor declinata in diversi colori, rappresenta l’essenza della seduta classica.

“Catwalk è la sedia che abbiamo sempre visto nei fashion show dell’Haute Couture. Una sedia di origini francesi e monarchiche, che risolve l’estremo paradosso tra umiltà ed eleganza”. Philippe Starck

Be bop – design Ludovica + Roberto Palomba Poltrona in diverse varianti di colore; può avere un cuscino in pelle o in tessuto a contrasto.

“Be bop nasce dal nostro amore per i viaggi... C’è sempre questa voglia di ibridare i mondi: abbiamo cercato gli elementi selvaggi, tribali del progetto per esprimerli con il materiale plastico nella modalità in cui lo lavora Kartell, creando oggetti scultorei e allo stesso tempo leggerissimi” Ludovica + Roberto Palomba

LIGHTS Il comparto luce di Kartell rappresenta un territorio esteso dove si esprime, insieme all’emozione della luce, tutto il lavoro di ricerca di nuove soluzioni stilistiche e tecnologiche per il settore decorativo e per l’illuminazione degli spazi da lavoro.

Bellissima – design Ferruccio Laviani La collezione di lampade in due diverse dimensioni presenta ora tre possibili finiture: materica, legno o trasparente lucida in diversi colori.

Mini Kabuki – design Ferruccio Laviani Versione mini della lampada in polimero termoplastico complesso dalla caratteristica superficie traforata da cui si diffonde la luce.

NEW Big Battery – design Ferruccio Laviani Versione maxi dell’abat-jour ricaricabile al 100% e trasportabile, ideale per il contract e per l’utilizzo in caffè o ristoranti all’aperto, in diversi colori.

“Luce e forma sono gli elementi che danno corpo ad una lampada ed è interessante vedere come, con Kartell, l’evoluzione del materiale plastico dia vita a progetti sempre diversi. Quello che da sempre cerco di fare è rendere contemporanee le mie lampade in rapporto alle possibilità tecnologiche che mi vengono offerte avendo come risultato la luce fatta dell’equilibrio tra tecnologia, materiale e forma”. Ferruccio Laviani

NEW TOY Moschino – design Jeremy Scott L’iconico orsetto di Moschino, rilanciato dallo stilista Jeremy Scott alla guida della maison dal 2013, diventa per Kartell una lampada da tavolo che interpreta lo stile giocoso, irriverente e colorato che accomuna i due brand.

“Essendo da lungo tempo fan di Kartell e della sua illustre storia di eccellente design italiano, mi sento così fortunato ad essere stato incluso nella lista dei creativi con i quali collaborano, tra cui ci sono alcuni dei miei più grandi eroi”. Jeremy Scott

NEW Space – design Adam Tihany Lampada da tavolo in materiale plastico trasparente dalla forma allungata: la silhouette richiama le forme dello Space Needle, la torre che ha reso celebre lo skyline di Seattle.

“Nel progettare la lampada Space, abbiamo tratto ispirazione dallo spirito futuristico e dalla silhouette iconica del famoso Seattle Space Needle”. Adam Tihany

KD28 – design Joe Colombo Riedizione della lampada KD28 di Joe Colombo nella versione bianca, con un omaggio al designer milanese e alla sua capacità di ridisegnare il lighting per interni.

LA DOUBLE J Colore, ricerca e innovazione: La DoubleJ - il brand di J.J. Martin nato nel 2015 per offrire una nuova moda fatta di stampe, design e rarità vintage - incontra la creatività di Kartell per un progetto dedicato all’interior design. Le stampe La DoubleJ vestono in modo nuovo le grandi icone Kartell giocando sull’equilibrio di forme e colori.

SOFT Clap by Patricia Urquiola Madame by Philippe Starck Trix by Piero Lissoni Cuscini Largo by Piero Lissoni

LIVING Componibili by Anna Castelli Ferrieri Tip Top by Philippe Starck Tovagliette by La Double

“L’idea di La DoubleJ è quella di essere sempre partner del meglio del Made in Italy, sia che realizziamo abiti in seta o piatti in porcellana. Quando si è trattato della nostra prima incursione nei mobili, Kartell è stata la nostra prima scelta. Lavorare con Kartell è stato un piacere assoluto e i suoi mobili iconici sono la casa perfetta per le nostre stampe vintage”. JJ Martin

Kartell @ Salone del Mobile

Kartell People